
Tecnologia e didattica per la scuola media
I materiali da costruzione
La scelta dei materiali da inpiegare nella costruzione di un edificio dipende da diversi fattori:
- fattori funzionali
- fattori estetici
- fattori economici
Proprietà dei materiali da costruzione:
- proprietà fisiche: solidità, impermeabilità, coibenza, traspirabilità
- proprietà meccaniche: durezza, resistenza alle sollecitazioni (compressione, trazione, flessione)
- proprietà tecnologiche: facilità di lavorazione
Le pietre da costruzione
La pietra è un materiale molto resistente alla compressione, ma poco alla trazione e alla flessione, per cui è poco usata nelle strutture portanti (travi e architravi). E' per lo più impiegata come rivestimento di superfici esterne. Le pietre si ricavano da giacimenti rocciosi in cui vengono aperte le cave di estrazione.
Classificazione delle rocce (in base all'origine):
TIPO | FORMAZIONE | CARATTERISTICHE | ESEMPI |
ROCCE IGNEE | Si formano per raffreddamento e solidificazione di magma (materiale fuso presente sotto la crosta terrestre). | Elevata resistenza e durezza | GRANITI, PORFIDI, BASALTI |
ROCCE SEDIMENTARIE | Sono formate da frammenti rocciosi, sabbia, limo, o da materiale organico (conchiglie), accumulatisi nel tempo e "cementati" tra loro. | Facile lavorabilità | CALCARI, ARENARIE, TUFI, PEPERINO, TRAVERTINO |
ROCCE METAMORFICHE | Si formano da rocce ignee o sedimentarie seppellite in profondità, e quindi sottoposte a temperature e pressioni elevate, che ne modificano la struttura. | Media durezza e lavorabilità | SERIZZO, ARDESIE, BEOLE, MARMI |
GRANITI | PORFIDI | BASALTI |
![]() |
![]() |
|
SERIZZO | ARDESIE | BEOLE |
![]() |
![]() |
![]() |
MARMI | CALCARI | ARENARIE |
|
![]() |
![]() |
TUFI | PEPERINO | TRAVERTINO |
![]() |
![]() |
![]() |
Oggi, grazie alla ricerca tecnologica, vengono anche prodotte pietre artificiali, materiali più leggeri e di costo inferiore rispetto alle pietre naturali. Sono formate da frammenti di pietra naturale impastati con materiali leganti.
Esercizio 1
Con i seguenti materiali forma tre insiemi (A, B e C) e descrivi le caratteristiche generali di ogni insieme: basalto, ardesia, tufo, beole, granito, calcare, travertino, arenaria, serizzo, porfido.
|
|
|
Caratteristiche insieme A | Caratteristiche insieme B | Caratteristiche insieme C |
I materiali derivati dall'argilla
L'argilla è una roccia sedimentaria che si è formata attraverso il lento deposito di particelle di roccia trasportate dai fiumi. L'argilla, con l'aggiunta di acqua, diviene un materiale plastico, che può essere modellato nella forma voluta.
|
![]() |
Ciclo di lavorazione dei laterizi
Il seguente è un filmato relativo alla produzione per estrusione di mattoni forati.
Esercizio 2
Ricrostuisci le fasi di lavorazione dei prodotti ceramici.
Esercizio 3
Completa la seguente tabella, relativa alle caratteristiche dei prodotti leganti usati in edilizia.
PRINCIPALI TIPI DI PRODOTTI LEGANTI USATI IN EDILIZIA | ||||
PRODOTTO | LEGANTE | INERTI | UTILIZZI | CARATTERISTICHE |
|
|
|||
|
||||
|
||||
|
Il seguente filmato mostra gli accorgimenti necessari per una corretta messa in opera del calcestruzzo.
Esercizio 4
Ricostruisci le fasi della messa in opera di una struttura in cemento armato:
inserimento armatura || processo di presa || disarmo || preparazione cassaforma || preparazione armatura || gettata del calcestruzzo
Esercizio 5
Spiega il significato dei diversi segnali presenti nel seguente pannello.
Esercizio 6
Che cos'è il carico ammissibile di un edificio?
Come si ricava?
Esercizio 7
Usando gli aggettivi sotto elencati, completa la seguente tabella:
RESISTENZA A COMPRESSIONE | RESISTENZA A TRAZIONE | |
LEGNO | ||
ACCIAIO | ||
CALCESTRUZZO | ||
MATTONE PIENO | ||
PIETRA (GRANITO) |
Esercizio 8
Che cos'è una forza di flessione?
Evidenzia le zone di compressione e quelle di trazione nella seguente trave:
Evidenzia poi le zone della trave in cui rinforzeresti l'armatura in acciaio.